Avv. Luigi Prete
Diritto Civile
Avvocato Luigi Prete
Nato a Parabita (LE) il 20 agosto 1956, si è laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Modena l’8 luglio 1981 con tesi in Istituzioni di Diritto Privato “Le vicende estintive della locazione di case di abitazione” (relatore prof. Francesco Marani).
Dopo l’iscrizione nell’albo dei Procuratori, si è iscritto all’albo degli Avvocati di Padova il 10 maggio 1985. E’ altresì iscritto all’Elenco dei Difensori con Patrocinio a Spese dello Stato in materia civile.
Si occupa di questioni in materia civile, con particolare competenza in quella locatizia.
Ha specificatamente trattato controversie in materia di locazione privata e pubblica, proprietà, comunione e condominio, diritti reali, contratti e obbligazioni, famiglia, successioni e donazioni, separazioni tra coniugi e divorzi, diritto delle assicurazioni e infortunistica stradale, questioni di volontaria giurisdizione, diritto societario, commerciale, procedure esecutive.


L’avv. Luigi Prete è consulente del Sunia (Sindacato Unitario Nazionale Inquilini e Assegnatari) di Padova dall’ottobre 1976 e legale del Sunia di Padova dal 1982, ricoprendo l’incarico di responsabile in Veneto del Sunia Regionale da diversi anni.
In tale veste annualmente partecipa al Convegno Nazionale della Consulta dei Legali del Sunia; nel 2019 è stato co-relatore sull’argomento di studio “L’assegnazione a termine degli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica pericoli di riduzione della tutela dell’assegnatario”; nel 2022 ha partecipato, in qualità di docente, tenendo la relazione sul tema “La sentenza n. 10/2022 della Corte Costituzionale in materia di gratuito patrocinio per l’assistenza dei non abbienti in fase di mediazione obbligatoria” (tale sentenza, che ha avuto particolare eco, traeva origine da una questione – patrocinio a spese dello stato nell’attività difensiva svolta in ambito di mediazione obbligatoria – rimessa per la prima volta in Corte Costituzionale a seguito di un giudizio patrocinato dall’Avv. Luigi Prete).
Nel campo del Diritto di Famiglia, per l’associazione Aiaf Veneto si è occupato, in equipe, dei convegni:
“L’ascolto del minore nei procedimenti di separazione e divorzio”
“Tecnologie biomediche e problematiche etico-giuridiche”.
L’Avv. Luigi Prete ha conseguito, inoltre, la qualifica di Mediatore Civile e Commerciale.
Per il particolare interesse delle tematiche affrontate in tema di locazione, sono state pubblicate su riviste specializzate alcune sentenze di cui l’avv. Luigi Prete era difensore di una delle parti.
(si segnalano: Rivista Archivio delle Locazioni e del Condominio, La Tribuna, 1996, pag. 777; Rivista Archivio delle Locazioni e del Condominio, La Tribuna, 1997, pag. 668; Rivista Archivio delle Locazioni e del Condominio, La Tribuna, 1998, pag. 105; e 113 – 114; Rivista Archivio delle Locazioni e del Condominio, La Tribuna, 1998, pag. 746 – 747; Rivista Archivio delle Locazioni e del Condominio, La Tribuna, 1998, pag. 892 – 894; Rivista Archivio delle Locazioni e del Condominio, La Tribuna, 1999, pag. 123; Rivista Archivio delle Locazioni e del Condominio, La Tribuna, 1999, pag. 310 – 311; Rivista Archivio delle Locazioni e del Condominio, La Tribuna, 2000, pag. 457 – 458; Rivista il Foro Italiano, 2000, I, 269; Rivista Archivio delle Locazioni e del Condominio, La Tribuna,
2000, pag. 614 e segg.; Rivista Archivio delle Locazioni e del Condominio, La Tribuna 2001, pag. 443 e segg.; Rivista Archivio delle Locazioni e del Condominio, La Tribuna 2001, pag. 570; Rivista Archivio delle Locazioni e del Condominio, la Tribuna 2002, pag.526; Rivista Archivio delle Locazioni e del Condominio, la Tribuna 2003, pag.526; Rivista Archivio delle Locazioni e del Condominio, la Tribuna 2003, pag.824; Rivista Archivio delle Locazioni e del Condominio, la Tribuna 2004, pag.79;Rivista Archivio delle Locazioni e del Condominio, La Tribuna, 2004 pag. 359; Rivista Archivio delle Locazioni e del Condominio, La Tribuna, 2004, pag. 192; Rivista Archivio delle Locazioni e del Condominio, La Tribuna, 2006, pag. 62; Rivista Archivio delle Locazioni e del Condominio, La Tribuna, 2007, pag. 504; Rivista Archivio delle Locazioni e del Condominio, La Tribuna, 2009, pag. 460; Archivio Giuffrè, 10.11.2009; Rivista Archivio delle Locazioni e del Condominio, La Tribuna, 2009, pag. 72; Rivista Archivio delle Locazioni e del Condominio, La Tribuna, 2012, pag. 543; Rivista Archivio delle Locazioni e del Condominio, La Tribuna, 2012, pag. 72; Rivista Archivio delle Locazioni e del Condominio, La Tribuna, 2013, pag. 498; Rivista Archivio delle Locazioni e del Condominio, La Tribuna, 2014, pag. 463; Rivista Archivio delle Locazioni e del Condominio, La Tribuna, 2022, pag. 281; Rivista Archivio delle Locazioni e del Condominio, La Tribuna, 2022, pag. 469; Rivista Archivio delle Locazioni e del Condominio, La Tribuna, 2023, pag. 158 ect).
Formazione
Dal 1985 alla data odierna ha frequentato numerosi corsi di aggiornamento e specializzazione organizzati dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Padova e da diverse associazioni forensi tra i quali, a mero titolo esemplificativo ma non esaustivo, si indicano:
Giugno 2003 Attestato di partecipazione al Corso di Formazione Decentrata – Riforma del Diritto Societario, organizzato dal Consiglio Superiore della Magistratura Corte d’Appello di Venezia;
Marzo 2004 Attestato di partecipazione al Convegno Gli Studi Legali di fronte al nuovo Codice della Privacy-la Professione Forense dopo l’entrata in vigore del D. L.vo n. 196/2003 organizzato dall’AIGA;
Giugno 2004 Attestato di frequenza al 2° Corso di Diritto delle Sport presso la sede Univ. Treviso;
Luglio 2005 Attestato di partecipazione al Corso di Formazione Decentrata – Le riforme dei riti processuali civili contenute nella legge 80/2005 di conversione del D.L. 35/2005, organizzato dal Consiglio Superiore della Magistratura Corte d’Appello di Venezia;
Ottobre 2007 – marzo 2008 Corso di formazione in Diritto di Famiglia organizzato da A.I.A.F. (Associazione italiana degli Avvocati per la Famiglia e per i Minori) – Sez. Veneto
Settembre 2019 co-relatore al Convegno Nazionale della Consulta dei Legali del Sunia con la Relazione: “L’assegnazione a termine degli alloggi di edilizia residenziale pubblica pericoli di riduzione della tutela dell’assegnatario”.
Ottobre 2020 Convegno Sunia sull’emergenza abitativa, canoni di locazione in tempo di Covid-19, proroghe sfratti, agevolazione fiscale del 110% per interventi di ristrutturazione in materia efficienza energetica, interventi antisismici e quanto previsto dal Decreto Rilancio (D.L. 19/05/2020 n. 34) in materia di sostegno all’economia e politiche sociali
Dicembre 2020 Attestato di partecipazione al VII Convegno Nazionale della Consulta dei Legali Sunia Organizzato da SUNIA Nazionale
Febbraio 2021 Attestato di partecipazione al corso Condizioni economiche della crisi coniugale e trasferimento d’immobili – il titolo per la trascrizione e la sicurezza della circolazione immobiliare organizzato da Struttura di formazione decentrata di Roma Cassazione
Marzo 2021 Attestato di partecipazione al corso La soggettività giuridica del condominio: un rebus ancora irrisolto! Organizzato da Struttura di formazione decentrata di Roma Cassazione
Marzo 2021 Attestato di partecipazione al Corso sul Titolo Esecutivo Telematico accreditato da Ordine Avvocati di Rovigo
Settembre 2021 Attestato di partecipazione al corso Il punto sugli aspetti patrimoniali del diritto di famiglia Organizzato da Struttura di formazione decentrata di Roma Cassazione
Gennaio 2022 Attestato di partecipazione al corso Il nuovo processo per le famiglia e i minori Organizzato da A.I.A.F. (Associazione italiana degli Avvocati per la Famiglia e per i Minori)
Marzo 2022 Attestato di partecipazione al corso su Riforma del Diritto di Famiglia Organizzato da A.I.A.F. (Associazione italiana degli Avvocati per la Famiglia e per i Minori)
Formazione continuativa e Partecipazione ai convegni annuali organizzati dal Sunia Nazionale in materia di locazione e diritto alla casa e problemi connessi quali, a mero titolo esemplificativo, assegnazione in materia di alloggi EPR
Novembre 2022 Ricorso, unitamente ad altri avvocati di altre organizzazioni, per la dichiarazione di rilevante e non manifestamente infondata la questione di costituzionalità dell’art. 25 comma 2, lett. a) della L.R. Veneto 3.11.2017 n. 39, per violazione degli artt. 3 e 117, comma 1 della Costituzione, quest’ultimo con riferimento all’art. 34 CDFUE e all’art. 12 direttiva 2011/98 e art. 11 direttiva 2003/109 (ove ritenute non dotate di efficacia diretta) nella parte in cui richiede il requisito di 5 anni di residenza o attività lavorativa negli ultimi 10 nella Regione al fine dell’accesso alle graduatorie per alloggi ERP; e conseguentemente rimettere gli atti alla Corte Costituzionale.
Aprile 2024 La Corte con sentenza 67/24 ha dichiarato parzialmente incostituzionale la L.R. Veneto 3.11.2017 n. 39